Passeggiata della Fonte Pliniana  – Parco dei Bagni

La passeggiata rilassante nel Parco dei Bagni: “la fonte Pliniana”

Lunghezza totale dell’escursione: 2400 metri
Dislivello totale in salita: 51 metri
Tempo indicativo dell’escursione: 1 ora
Difficoltà: escursionistica (2 su 10)
Stagione consigliata: tutto l’anno
Percorso adatto anche in giorni di pioggia: si
Caratteristiche generali dell’ambiente: bosco di larice e pino mugo con sottobosco ricco di erica
Presenza di acqua\fontane lungo il percorso: si – acqua termale presso la fonte Pliniana
Percorso all’interno dei confini del Parco Nazionale dello Stelvio: si
Panchine lungo il percorso: si
Aree picnic lungo il percorso: no
Ristori o rifugi lungo il percorso: no
Percorso ad anello: no
Percorso vai e vieni: si
Percorribile con passeggino: si
Località di partenza dell’escursione: Bagni Nuovi
Coordinate del punto di partenza: 46°29’07.92” N – 10°21’43.85” E —- UTM: 32T 604550 – 5148893

Quota del punto di partenza: 1337 metri s.l.m.                       Quota massima raggiunta dal percorso:  1365 m.s.l.m.

Descrizione dell’itinerario:

La passeggiata della fonte Pliniana è l’essenza del camminare alla ricerca della tranquillità e del benessere. L’escursione, facile e quasi completamente priva di dislivelli, è adatta a tutti ed è percorribile anche con il passeggino. Tutto il percorso si trova all’interno dell’area denominata: Parco dei Bagni.

Seguendo le indicazioni per la “Fonte Pliniana”, un comodo sentiero costeggia la cinta settentrionale del Grand Hotel Bagni Nuovi. Il percorso è immerso fin dai primi passi in uno spettacolare lariceto dal verdeggiante sottobosco.

Lungo il percorso si trovano una cascata di acqua termale ed un punto panoramico. Entrambi i punti si trovano poco prima della nostra meta: la fonte Pliniana, una delle 9 fonti presenti all’interno del Parco dei Bagni. La sorgente di acqua termale, protetta da una grotta artificiale costruita ai primi del ‘900, è carica di proprietà antinfiammatorie ed è particolarmente indicata per le cure interne. Si suggerisce di berne con moderazione.

Raggiunta la fonte, il sentiero si segue a ritroso fino al punto di partenza.

Lungo il percorso è possibile camminare affiancati. Nel tragitto sono presenti numerose panchine sulle quali suggerisco di soffermarsi ad osservare i colori, i suoni e i profumi del sottobosco; soprattutto in un giorno di pioggia leggera. La passeggiata è percorribile tutto l’anno.

Dall’autunno alla primavera inoltrata è spesso possibile incontrare sul percorso uno dei grandi animali protetti del Parco Nazionale dello Stelvio: lo stambecco. (video di Eraldo Meraldi)

Buona escursione

Stefano e tutto lo staff di Albergo Adele

Passeggiata della Fonte Pliniana – Parco dei Bagni  –  scheda scaricabile passeggiata della fonte pliniana