Il Museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio. Nato dalla passione di Edy Romani, artista poliedrico e cittadino del mondo, è una perla da visitare e conoscere per chi visita Bormio.
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI AL CENTRO DELLA TERRA
Il Museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio è una gemma preziosa capace di affascinare visitatori di tutte le età. All’interno del museo sono esposti circa 2300 minerali e fossili rinvenuti sulle Alpi con una vasta e pregevole collezione di cristalli di quarzo, granati e calciti. Tra le varie sale del museo è inoltre presente una sezione dedicata alla storia geologica dell’Alta Valtellina con fossili di piante e animali risalenti a milioni di anni fa. Interessantissima è anche la sala a diorami dedicata alla flora e fauna alpina. Un viaggio nella storia della terra e dell’orogenesi alpina attraverso una preziosa e coinvolgente esperienza educativa.
Il museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio
“Gentili Signori, vi diamo il benvenuto presso la nostra struttura, nella speranza di offrirvi qualche ora lieta che lasci in Voi un ricordo in più di Bormio, la nostra Magnifica Terra. Grazie per averci scelto. Edy, Giovanna e Figli.”
Il Museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio, aperto al pubblico dal 1972, è un Museo privato nato dall’estro e dalla passione di Edy Romani: l’uomo dei cristalli. Edy e la sua famiglia accolgono i visitatori in un ambiente unico, dove le pietre si aprono al visitatore mostrando il loro volto segreto. Grazie all’anima di chi li ha scovati e valorizzati, rocce apparentemente prive di qualità svelano all’ignaro spettatore splendidi colori e perfette geometrie. La collezione si arricchisce poi con fossili marini vecchi di milioni di anni e con un’ampia sala a diorami dove sono ricreati l’ambiente montano con la flora e la fauna tipiche della regione.
A conclusione della visita è inoltre possibile visitare l’ampia e luminosa sala congressi dove, insieme a splendidi ed enormi cristalli di ametista si trovano un’accogliente bar e una piccola collezione di quadri dipinti da quell’artista poliedrico che è Edy Romani.
Per chi visita Bormio questo museo non è un luogo da visitare ma una occasione da non lasciarsi sfuggire.
EDY ROMANI- L’UOMO DEI CRISTALLI
Oltre ad essere un esperto ricercatore di minerali di fama internazionale Edy Romani è anche scultore, poeta, pittore e viaggiatore. Senza di lui il Museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio non avrebbe mai potuto prendere vita e, anche qualora fosse successo, l’esposizione non avrebbe potuto avere la stessa anima. Edy Romani è i suoi cristalli e, in modo inverso, i suoi cristalli sono egli stesso. Con una collezione privata contenente più di 14.000 cristalli e minerali provenienti dalle vallate alpine e dai più remoti angoli del mondo, quella di Edy Romani è una delle più grandi raccolte di cristalli naturali presenti in Europa e nel Mondo. Per descrivere l’uomo e l’artista Edy Romani, Bormino e cittadino del mondo, non sapremmo trovare parole più adatte di quelle scritte dal compianto Armando Trabucchi che per il NOTIZIARO DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO cosi lo descrive:
“ Nei grandi cimenti filosofici o nei piccoli incontri della natura Edy Romani è sempre, a suo modo, originale; originale nell’accezione comune del termine, con spirito e proposta unica, sempre capace di modificarsi e di sperimentare; originale anche nell’accezione che a questo termine si dà nelle nostre valli, che altro non è se non la definizione di artista, un po’ poeta e un po’ scalpellino, un po’ filosofo e un po’ corsaro, sempre in cerca di un tesoro che, alla fine, solo dentro la natura, nel suo profondo, egli sta di poter scoprire. E intanto continua a cercare incuriosendo ed invogliando tutti quelli che si avvicinano non con il semplice gusto di una visita al Museo ma con la voglia un po’ fantasiosa ed un po’ scientifica di viaggiare nelle viscere della terra alla scoperta di radici ed origini”
IL LABORATORIO ARTIGIANALE
Il laboratorio artigianale del Museo Mineralogico di Bormio è un luogo d’arte dove l’inventiva e la maestria artigiana trasformano pietre e cristalli in preziosi gioielli e oggetti d’arte. Nel laboratorio vengono lavorati i minerali che successivamente vengono esposti nel piccolo negozio e messi in vendita al pubblico del museo. Ognuno può acquistarli come regalo o semplicemente come ricordo della giornata passata in questa galleria d’arte naturale.
PERCHE’ VISITARE IL MUSEO MINERALOGICO E NATURALISTICO DI BORMIO?
A volte, dialogando con i nostri ospiti, percepiamo il timore che il museo mineralogico sia un luogo per soli appassionati di cristalli e minerali. Per fortuna basta poco per convincere anche il viaggiatore più pigro a fare la poca strada che separa Albergo Adele dal museo con la certezza che, varcata la porta di ingresso, saprà ricredersi.
Come spesso raccontiamo a chi ci chiede consiglio, il Museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio è per prima cosa un ambiente magico, dove gli occhi incontrano gioielli segreti realizzati dalla natura milioni di anni fa. Un luogo di cultura dove tutti tornano bambini e dove tutti, rapiti dal fascino di ciò che è bello, possono passare alcune ore a contatto con una delle facce più misteriose della madre terra.
DOVE SI TROVA IL MUSEO MINERALOGICO E NATURALISTICO?
Il museo mineralogico e naturalistico si trova a Bormio in via Monte Ortigara 2 .
Il museo si può raggiungere a piedi dal nostro Albergo con circa 15 – 20 minuti di camminata (600 metri in salita)
QUANDO E’ POSSIBILE VISITARE IL MUSEO MINERALOGICO E NATURALISTICO?
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 (orari 2023)
QUANTO COSTA L’INGRESSO AL MUSEO MINERALOGICO E NATURALISTICO?
Il biglietto di ingresso per gli adulti ha un costo di € 4,oo mentre per i ragazzi fino a 14 anni il costo è di € 3,oo (listino prezzi 2023)
Buona visita al Museo Mineralogico e Naturalistico di Bormio da
Stefano e tutto lo staff di Albergo Adele
Testi: Chiara Longo, Sofia Bassi, Stefano Bedognè
Fonti: Fonti private Edy Romani; Museo Mineralogico – Naturalistico di Bormio;
sito internet ufficiale del Museo Mineralogico https://museomineralogicobormio.altervista.org/index.html
Fotografie: Archivio fotografico Albergo Adele – Stefano Bedognè (foto scattate all’interno del Museo Mineralogico Naturalistico di Bormio su gentile concessione di Edy Romany); Archivio fotografico Museo Mineralogico Naturalistico Bormio.
COPYRIGHT E NOTE LEGALI – AGG. 15/01/2021
Tutti i contenuti di questa pagina (testi, elementi grafici, immagini, fotografie, video, etc.) sono di esclusiva proprietà di Stefano Bedognè e di Albergo Adele S.a.s. e sono protetti dalle leggi italiane e internazionali in materia di copyright. Pertanto ne è consentita solo ed esclusivamente la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, parziale o totale, solo dopo esplicita richiesta e autorizzazione. In tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito web www.albergoadele.it. Ogni utilizzo differente da quelli previsti (la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modifica, l’elaborazione in qualunque forma e modo, etc.) verrà quindi considerato abusivo e sarà perseguito a norma di legge.
Le informazioni fornite in questa rubrica, sul sito web e sul blog in generale, sono finalizzate a promuovere le opportunità turistiche e culturali di Bormio e della Valtellina ma non sostituiscono in nessun modo l’accompagnamento di professionisti o la consulenza diretta di questi ultimi.
Gli autori, pur curando con la massima attenzione i contenuti del presente sito web, anche in termini di aggiornamento, non si assumono alcuna responsabilità in merito a eventuali problemi che possano insorgere per effetto di un utilizzo scorretto dello stesso, delle informazioni in esso contenute e di siti web esterni ad esso collegati. Albergo Adele S.a.s. e Stefano Bedognè, salvo diverse indicazioni di Legge, non possono essere ritenuti in alcun modo responsabili di danni, diretti o indiretti, causati dall’accesso al sito web, dall’incapacità o dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego.