Salta al contenuto
Albergo Adele Logo
  • HOME
  • INFORMAZIONI
  • CAMERE
    • SINGOLE
    • DOPPIE-MATRIMONIALI STANDARD SENZA BALCONE
    • DOPPIE-MATRIMONIALI STANDARD CON BALCONCINO
    • MANSARDATE CON BALCONE PANORAMICO
    • MATRIMONIALI DELUXE
    • TRIPLE
  • ALBERGO
    • STORIA
    • CULTURA DELLA MUSICA
    • GALLERY
  • WEBCAM
    • Webcam panoramica Bormio
    • Webcam meteo ore 07:30
    • Webcam meteo ore 12:30
    • Webcam meteo ore 17:30
  • COSA FARE A BORMIO?
  • CONTATTI
  • BLOG
    • PASSEGGIATE ED ESCURSIONI
    • SPORT A BORMIO
    • TERME, RELAX E BENESSERE
    • CULTURA A BORMIO
    • LUOGHI DA VISITARE
    • SALITA ROMANZATA AL PASSO STELVIO
    • LA STORIA DI ALBERGO ADELE
  • Italiano
  1. Sei in:
  2. Home
  3. Articoli
  4. Cultura a Bormio
  5. Ossario di Cepina – Valdisotto

Ossario di Cepina – Valdisotto

di Albergo Adele|2022-11-07T10:17:25+01:0028/10/2022|
  • Ingrandisci immagine

Ossario di Cepina

(anche detto Oratorio di San Giuseppe)

Cepina – Valdisotto

Realizzato tra il 1719 e il 1743, l’Ossario di Cepina (anche detto Oratorio di San Giuseppe) è uno dei più pregevoli capolavori artistici dell’intera Valtellina. Tra le testimonianze storiche a sostegno della nostra affermazione si può trovare lo scritto di Santo Monti che nel suo prezioso volume: Storia ed arte nell’antica provincia e diocesi di Como, pubblicato nel 1902, dichiara l’ossario di Cepina quale monumento Nazionale. Non manca poi l’elogio del Re Vittorio Emanuele III che, durante la sua visita alle truppe nel corso della Prima Guerra Mondiale, rimase particolarmente colpito dalla finezza e dalla preziosità dell’opera.

Lo stabile, utilizzato come ossario fino agli inizi del ‘900 e come battistero tra il 1933 e il 1970, si presenta al visitatore con pianta rettangolare dalla larghezza di circa dieci metri sul lato lungo e circa sei metri sul lato corto. L’edificio, chiuso su tre lati, presenta sul lato sud la sua facciata principale; questa è contraddistinta dalla splendida inferriata in ferro battuto, circondata da un pregevole affresco del pittore Valtellinese Pietro Ligari.

Le pareti interne e il soffitto a volta unica, tutti meravigliosamente dipinti, fanno di questo luogo una vera e propria perla d’arte. Un capolavoro di maestrie aperto alla contemplazione di tutti, in ogni ora e in ogni stagione.

L’Ossario è stato nel tempo soggetto a interventi di conservazione e restauro (l’ultimo nel 2009) che oggi ci consentono, dopo quasi tre secoli, la possibilità di godere appieno di questo capolavoro storico-culturale, patrimonio della Valdisotto e della Valtellina intera.

L’inferriata in ferro battuto

La meravigliosa inferriata fu realizzata tra il 1725 e il 1727 dai maestri Giuseppe Pini, Carlo Colturi e Giacomo De Gasperi. L’opera si mostra al visitatore suddivisa su tre arcate, sostenute e separate da due eleganti colonne in pietra poggianti su di un basso muretto (ad eccezione dell’arcata centrale).

Le cancellate delle arcate laterali presentano una altezza di tre metri per poco più di due metri di larghezza. La cancellata centrale invece, con funzione di ingresso, presenta un’ altezza di poco più di quattro metri per due metri e settanta di larghezza. Dimensioni decisamente ragguardevoli per un capolavoro artistico interamente realizzato a colpi di martello su ferro incandescente ma per il quale la raffinatezza compositiva, impreziosita dal forte valore simbolico degli elementi rappresentati, offre all’osservatore un’ opera “leggera” ma al tempo stesso incredibilmente attrattiva.

Osservando con maggiore attenzione la cancellata, di stile baroccheggiante, è possibile notare un complesso disegno artistico e allegorico nel quale spiccano le rappresentazioni di tulipani (simbolo di pace, rinnovamento e ricerca spirituale), gigli (simbolo di purezza), rose (fiore mariano per eccellenza) e spirali (simboleggianti l’eternità, il prolungamento all’infinito, la continuità ciclica e progressiva).

Le opere pittoriche

Le opere pittoriche dell’ossario di Cepina furono realizzate tra il 1733 e il 1743 ad opera di Pietro Ligari, Alessandro Valdani, Giovanni Billi. Gli affreschi, tutti legati al tema della resurrezione,  sono tesi a esaltare il forte contrasto tra la precarietà della condizione umana e la necessaria fiducia verso la vita eterna. Molteplici scenari raffiguranti diversi personaggi ed episodi biblici sono magistralmente collegati tra loro, sia nella pittura che nel significato simbolico, per fornire all’osservatore un unico e meraviglioso quadro d’insieme. Il tutto, come spesso accade in arte, aggiunge al valore artistico un profondo significato catechistico.

L’esterno

Al Ligari si attribuisce l’affresco posto sopra la cancellata sul lato esterno dell’edificio. Nell’opera sono raffigurati Re Davide, Giobbe, e il regno dei morti. Il messaggio che il dipinto vuole proporre è legato alla provvisorietà della vita e della condizione umana, provvisorietà alla quale si contrappone la fiducia nella vita eterna.  Re Davide, raffigurato con l’arpa, rappresenta l’eternità attraverso la salvezza e la fiducia in Dio.

Sull’altro lato, Giobbe, duramente messo alla prova da Satana, ci ricorda quanto la realtà terrena sia solo temporanea ed effimera. La vicenda di Giobbe rappresenta inoltre la contraddizione tra il giusto che soffre senza colpa e il malvagio che invece prospera: egli è la metafora di una ricerca della giustizia che dovrebbe colpire chi fa il male e assolvere e premiare chi fa il bene.

 L’interno

L’interno dell’ Ossario, dipinto tra il 1739 (Valdani) e il 1743 (Billi), è opera di Alessandro Valdani (gran parte dei dipinti) e di Giovanni Billi (alcune piccole parti).

Le opere, realizzate su diversi spazi e raffiguranti diversi personaggi e scene, si uniscono nel trasmettere un unico messaggio di speranza e fiducia verso la vita eterna e la resurrezione dai morti.

Al centro, proprio di fronte all’ingresso, si trova un piccolo altare dedicato a San Giuseppe. L’altare, proveniente dalla cappella di San Gaetano da Tiene di Bormio (non più presente ai nostri giorni) è impreziosito da un’ opera pittorica raffigurante la scena della buona morte di San Giuseppe che, sereno fra le braccia di Gesù benedicente e con Maria abbandonata al proprio dolore, sembra esser colto mentre esala il suo ultimo respiro.

La volta

Al centro della volta si trova l’Ascensione di Maria al Cielo, dove è ben raffigurata la Vergine che, con viso giovane e sereno, viene accompagnata in cielo da angeli dalle fanciullesche sembianze.

Ai lati della volta sono invece raffigurate le virtù della carità (con i bambini) e della speranza (con l’ancora). Il quadro d’insieme fornisce pertanto una rappresentazione delle tre virtù teologali: fede, speranza, carità.

Le pareti laterali

Tutte splendidamente affrescate, le pareti laterali mostrano raffigurazioni di pregevole fattura tra le quali spiccano per grandezza e posizione le scene raffiguranti il profeta Ezechiele nel campo coperto di ossa (sul lato ovest) e la discesa di Gesù agli inferi (sul lato est). Pregevoli sono anche le immagini allegoriche presenti nelle lunette quali la raffigurazione del Tempo (QVIA TEMPVUS NOT ERIT AMPLIVS – non c’è più tempo) e il sepolcro dei puri (con il giglio e l’occhio di Dio).

Sulle pareti, meravigliosamente raccordate in unico grande quadro d’insieme, si trovano inoltre quattro medaglioni monocromi rossi e quattro verdi. Nei medaglioni rossicci sono rappresentate scene del vangelo quali la visita di Maria a Elisabetta, la fuga in Egitto, l’angelo custode che indica la strada e accompagna Tobiolo, l’incontro sulla strada di Emmaus tra Gesù e i discepoli. Nei medaglioni verdeggianti sono invece raffigurate le quattro virtù capitali: sapienza (con il serpente), temperanza (con la brocca), fortezza (con la colonna), la giustizia (con la spada e la bilancia).

Ezechiele nel campo coperto di ossa (breve approfondimento)

La scena rappresentata il capitolo 37 del libro di Ezechiele intitolato: le ossa aride. Il capitolo racconta la visione di Ezechiele che, trasportato dallo Spirito di Dio in una valle piena di ossa, inizia a profetizzare secondo la parola di Dio. Come promesso dal Signore le ossa tornano a vivere ricoprendosi di muscoli, carne e spirito. La scena biblica, qui magistralmente raffigurata, esprime una chiara visione della resurrezione.

Discesa di Gesù agli inferi (breve approfondimento)

La scena propone il capitolo 15 della prima Lettera ai Corinzi. Nell’affresco, anch’esso piena rappresentazione della resurrezione, Gesù spalanca ad Abramo la porta del regno dei morti. Sopra la porta divelta sta il Diavolo, raffigurato con la coda attorcigliata e terminante a punta di freccia, che osserva sconsolato e impotente la vittoria del Cristo. Dietro a Gesù troviamo invece un uomo e una donna già risorti, personaggi attribuiti ad Adamo ed Eva.

(20 Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. 21 Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; 22 e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo. 23 Ciascuno però nel suo ordine: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo; 24 . Cor.15,20-22)

Buona scoperta dei tesori culturali dell’Alta Valtellina

Stefano e tutto lo staff di Albergo Adele

 

Note curiose

Nella didascalia della raffigurazione dedicata al Tempo viene richiamato il XIV capitolo del libro dell’apocalisse. Nella suddivisione attuale del vangelo la frase non si trova nel capitolo XIV ma nel capitolo X.

Coordinate geografiche del sito

46°25’40” N  10°21’21’’ E – UTM 32T 604179   5142488

Ubicazione dell’ossario:

via Roma, 51 – 23032 Cepina – Valdisotto (SO)

Testo realizzato da:

Stefano Bedognè

Fonti e testi

  • Manuela Gasperi (testi privati)
  • CMAV cartelli informativi
  • Centro Studi Storici Alta Valtellina
  • Tullio Urangia Tazzoli vol. 2 L’Arte
  • “L’ossario di Cepina: Segno di Fede” di Angela Martinelli e Rita Sosio
  • Franco Pozzi (informazioni private)
  • Wikipedia
  • Bibbia
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE TUTTE LE SCHEDE DEDICATE ALLA CULTURA A BORMIO PROPOSTE DAL BLOG DI ALBERGO ADELE
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE TUTTE LE ESCURSIONI IN ALTA VALTELLINA PROPOSTE DAL BLOG DI ALBERGO ADELE
VOGLIA DI UNA VACANZA A BORMIO? CLICCA QUI PER VISUALIZZARE OFFERTE E PROMOZIONI DI ALBERGO ADELE
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE I LUOGHI DA VISITARE DURANTE IL TUO SOGGIORNO A BORMIO

COPYRIGHT E NOTE LEGALI – AGG. 15/01/2021

Tutti i contenuti di questa pagina (testi, elementi grafici, immagini, fotografie, video, etc.) sono di esclusiva proprietà di Stefano Bedognè e di Albergo Adele S.a.s. e sono protetti dalle leggi italiane e internazionali in materia di copyright. Pertanto ne è consentita solo ed esclusivamente la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, parziale o totale, solo dopo esplicita richiesta e autorizzazione. In tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito web www.albergoadele.it. Ogni utilizzo differente da quelli previsti (la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modifica, l’elaborazione in qualunque forma e modo, etc.) verrà quindi considerato abusivo e sarà perseguito a norma di legge.

Le informazioni fornite in questa rubrica, sul sito web e sul blog in generale, sono finalizzate a promuovere le opportunità turistiche e culturali di Bormio e della Valtellina ma non sostituiscono in nessun modo l’accompagnamento di professionisti o la consulenza diretta di questi ultimi.

Gli autori, pur curando con la massima attenzione i contenuti del presente sito web, anche in termini di aggiornamento, non si assumono alcuna responsabilità in merito a eventuali problemi che possano insorgere per effetto di un utilizzo scorretto dello stesso, delle informazioni in esso contenute e di siti web esterni ad esso collegati. Albergo Adele S.a.s. e Stefano Bedognè, salvo diverse indicazioni di Legge, non possono essere ritenuti in alcun modo responsabili di danni, diretti o indiretti, causati dall’accesso al sito web, dall’incapacità o dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego.

Condividi questa pagina con gli amici!

FacebookXLinkedInWhatsAppPinterestEmail
Albergo Adele - Bormio - Alta Valtellina
  • via Monte Braulio, 38
    23032 Bormio (SO)
  • info@albergoadele.it
  • +39 0342.910175

  • Informativa privacy
  • Cookies policy
  • Note legali

Info & Contatti

  • La nostra storia
  • Webcam panoramica Bormio
  • Contatti
  • Informazioni
  • Come raggiungerci
  • Informativa privacy Albergo
  • Regolamento interno
  • Riqualificazione POR FESR 2014/2020
  • Aiuti di stato ricevuti

Blog

  • Cosa fare a Bormio?
  • Passeggiate ed escursioni
  • Sport a Bormio
  • Terme, relax e benessere
  • Cultura a Bormio
  • Luoghi da visitare
  • Salita romanzata al Passo Stelvio

Partners

Partners

Bormio Terme Bormio Terme

© Albergo Adele s.a.s. di Bedognè Stefano & C. · Partita IVA 00554920140 · Cap. Soc. 3000,00 euro · CIR 014009-ALB-00026 · CIN IT014009A1QYTNO6V8 · N. REA 40020 · Codice SDI P62QHVQ
by ACsite, siti internet e web marketing a Bormio · Sondrio
Page load link
X
Questo sito web utilizza cookies tecnici necessari al suo funzionamento e cookies di terze parti.
Cliccando su "ACCETTA I COOKIES SELEZIONATI" si accettano i cookies tecnici. Cliccando su "ACCETTA TUTTI I COOKIES" si accettano tutti i cookies.
Cliccando sulla "X" di chiudi si proseguirà la navigazione senza cookies.

Clicca qui per la cookies policy completa.
Impostazioni cookiesACCETTA I COOKIES SELEZIONATI ACCETTA TUTTI I COOKIES
Rivedi il consenso dei cookies

Cookies policy

Il presente sito internet utilizza i cookies per migliorare l'esperienza durante la navigazione. I cookies classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito internet. Il presente sito internet utilizza anche cookies di terze parti al fine di analizzare e capire come viene utilizzato dagli utenti il presente sito internet. Questi cookies verranno memorizzati nel browser dell'utente solo con il suo esplicito consenso. L'utente ha la possibilità di disattivare questi cookies, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un effetto negativo sull'esperienza di navigazione.
Cookies necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
CookieTipoDurataDescrizione
ASP.NET_SessionIdterza-partesessioneEmesso dall'applicazione ASP.NET di Microsoft, questo cookie memorizza i dati della sessione durante la visita al sito web di un utente.
cookielawinfo-checkbox-altri-cookies01 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri cookies".
cookielawinfo-checkbox-cookies-analitici01 annoCookie impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookies analitici".
cookielawinfo-checkbox-cookies-di-performance01 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookies di performance".
cookielawinfo-checkbox-cookies-funzionali01 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookies funzionali".
cookielawinfo-checkbox-cookies-necessari01 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookies necessari".
cookielawinfo-checkbox-cookies-pubblicitari01 annoImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Cookies pubblicitari".
CookieLawInfoConsent01 annoRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario.
viewed_cookie_policy011 mesiIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Cookies funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieTipoDurataDescrizione
_GRECAPTCHAterza-parte5 mesi 27 giorniQuesto cookie è impostato dal servizio reCAPTCHA di Google per identificare i bot per proteggere il sito web da attacchi di spam dannosi.
AWSELBterza-partesessioneAssociato ad Amazon Web Services e creato da Elastic Load Balancing, il cookie AWSELB viene utilizzato per gestire le sessioni permanenti sui server di produzione.
Cookies di performance
I cookies di performance vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
CookieTipoDurataDescrizione
AWSELBCORSterza-parte5 minutiQuesto cookie viene utilizzato da Elastic Load Balancing di Amazon Web Services per bilanciare efficacemente il carico sui server.
Cookies pubblicitari
I cookies pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookies tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieTipoDurataDescrizione
NIDterza-parte6 mesiIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente visualizza un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
VISITOR_INFO1_LIVEterza-parte5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente accede alla nuova o vecchia interfaccia del lettore.
YSCterza-partesessioneIl cookie YSC è impostato da YouTube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di YouTube.
yt-remote-connected-devicesterza-parteneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato.
yt-remote-device-idterza-parteneverYouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato.
yt.innertube::nextIdterza-parteneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requeststerza-parteneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
Cookies analitici
I cookies analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, etc..
CookieTipoDurataDescrizione
_gaterza-parte2 anniIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati su visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
_ga_*terza-parte1 anno 1 mese 4 giorniGoogle Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
_ga_5ME2EY9Z0Jterza-parte2 anniQuesto cookie è installato da Google Analytics.
CONSENTterza-parte2 anniYouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
VISITOR_INFO1_LIVEterza-parte5 mesi 27 giorniUn cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente accede alla nuova o vecchia interfaccia del lettore.
YSCterza-partesessioneIl cookie YSC è impostato da YouTube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di YouTube.
yt.innertube::nextIdterza-parteneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
yt.innertube::requeststerza-parteneverQuesto cookie, impostato da YouTube, registra un ID univoco per memorizzare dati su quali video di YouTube l'utente ha visto.
Altri cookies
Altri cookies non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieTipoDurataDescrizione
AGS_ROLESterza-parte1 minutoNessuna descrizione.
Torna in cima