Il Palazzo Sertoli Salis a Tirano, con le sue sale affrescate e il meraviglioso giardino all’italiana, è una delle perle artistiche della Valtellina.
Resta sempre aggiornato con le news di Albergo Adele, il tuo hotel a Bormio.
IL PALAZZO SALIS
Palazzo Salis, a Tirano, da secoli di proprietà dei Conti Sertoli Salis, si presenta con una facciata di stile tardo-cinquecentesco, fiancheggiata da due torri e con un portale centrale di stile barocco realizzato su disegno del Vignola.
All’ ingresso, un portico conduce al suggestivo giardino interno “all’italiana”. Questo prestigioso giardino, sicuramente il più importante e famoso della Valtellina, è anche riconosciuto come uno dei giardini all’Italiana più significativi dell’intero territorio Lombardo.
All’interno del palazzo è presente un interessantissimo circuito museale distribuito su dieci sale pregevolmente decorate e affrescate. Tra le sale, tutte recentemente restaurate, spicca il “Saloncello”, importante sala splendidamente affrescata che fù punto d’incontro del potere politico in Valtellina nel XVII e XVIII secolo, quando i Conti Salis furono governatori e podestà dei Grigioni.
L’accesso al museo avviene salendo l’imponente scalone d’onore.
Tutte le sale del museo si affacciano sull’antica corte cinquecentesca detta corte rustica, o “corte dei cavalli”.
Di pregio e notevole interesse è anche la chiesetta barocca di famiglia dedicata a S.Carlo Borromeo.
Il museo è aperto con i seguenti orari:
- dal 1° aprile a fine ottobre: da lunedi al sabato dalle 10.00 alle 16.30 (ultima entrata ore 16.00)
- dal 1° novembre al 30 marzo: solo su prenotazione per gruppi
Per informazioni più dettagliate potete visitare il sito ufficiale di Palazzo Salis (clicca qui) oppure potete contattare lo staff del palazzo al numero +39 340 0640653 oppure all’indirizzo mail info@palazzosalis.com
LE SALE DEL PERCORSO MUSEALE
SALA SOFFITTO LIGNEO
Brevi motivi architettonici ornano la parte superiore delle pareti. Il soffitto ligneo a cassettoni delimitati da cornici, è ulteriormente abbellito da un motivo centrale quadrilobato entro cui è dipinta Diana, assisa sullo sfondo di un paesaggio campestre. Ai piedi della dea, armata di arco, giacciono due cani fedeli compagni di caccia.
Nella sala sono esposti disegni, piante e documenti relativi ad alcuni aspetti dell’edificio e concernenti il patrimonio di famiglia.
SALA SOFFITTO POLICROMO
Se è il soffitto ligneo dipinto, con un medaglione centrale, a caratterizzare la sala, non meno rilevanti sono le ricche decorazioni che ornano le pareti.
Una zoccolatura dipinta con finte marmorizzazioni ne orna la parte inferiore; finte cornici dipinte con motivi a voluta e fogliacei delimitano le aperture; un fregio ininterrotto percorre il perimetro superiore esibendo rigogliosi motivi naturalistici, tra cui spiccano frutti dai vivaci colori.
Nel medaglione posto al centro del soffitto è dipinto il mitologico Endimione con Selene, alla quale, secondo la leggenda, aveva ispirato un amore violento. Un piccolo Eros, discosto, pare l’artefice di questo innamoramento nell’atto di scagliare uno dei suoi dardi.
Nella sala sono esposti i ritratti di alcuni illustri esponenti della famiglia e documenti relativi alla concessione di titoli nobiliari.
SALA DI APOLLO E AURORA
La sala deve il suo nome all’ampia superficie affrescata sulla volta: sullo sfondo di un vasto cielo azzurro appena interrotto da esili nubi, pare sfrecciare il carro di Apollo, mentre Eos (l’Aurora) ed Eros, bendato, lasciano spiovere petali dai tenui colori. Finte architetture, dipinte sulle pareti, si elevano su due piani e si concludono con una balaustrata che affaccia sull’interno della sala.
CAMERA DELLE 8 MERAVIGLIE
Già Erodoto fu certamente colpito dallo splendore dei giardini e delle mura di Babilonia e dalle piramidi d’Egitto. Vennero edificati successivamente il tempio di Artemide a Efeso, il Mausoleo di Alicarnasso fatto erigere da Artemisia in memoria del marito Mausolo, e la statua crisoelefantina di Zeus a Olimpia (che risalgono al V – IV secolo). Il colosso di Rodi e il faro di Alessandria sarebbero apparsi qualche decennio dopo ancora.
Alle 7 tradizionali “meraviglie” sopra elencate se ne aggiunge qui un’ottava, il Colosseo.
L’ignoto pittore ha saputo creare un suggestivo effetto prospettico, affrescando le otto scene entro lunette, poggianti su cornici spezzate, “aperte” cromaticamente su un immaginario esterno.
STUDIOLO DELL’OLIMPO
Nato come spazio di disimpegno, tra la scala d’accesso e la camera delle otto meraviglie, il piccolo vano in realtà è una vera e propria stanza dalla ricca e varia decorazione.
Nelle lunette e sul soffitto, infatti, sono affrescate scene mitologiche, con divinità assise su carri trainati da cavalli in spazi aperti e luminosi. Sono riconoscibili, tra gli altri, Giove, Apollo, Mercurio, Marte e Giunone.
Nelle vetrine sono esposte alcune copie diversamente datate degli Statuti civili e penali di Valtellina.
SALA DEL CAMINO
Un imponente camino a stucco caratterizza la sala: ricorda, nello stemma che vi è esposto, la concessione del titolo comitale a Giovanni Salis da parte dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo (26 agosto 1694).
Ai lati della cappa due putti reggono una beneaugurante cornucopia; frontalmente si notano le figure della Giustizia, armata di spada e della Fortezza che regge una colonna.
Sostenuto da altri due putti, la stemma comitale inquartato: nel I° e 4° d’oro, al salice piangente sradicato verde, nel 2° e 3° palato di rosso e argento.
SALA DI ENDIMIONE
Le candide vele sono felicemente contrastate dal colore rosa dei peducci realizzati a stucco, sui quali sono riprodotti volti femminili, motivi fogliacei e volute.
Entro una cornice quadrilobata è raffigurato il mito di Endimione: il giovane che ottenne da Zeus il dono dell’eterna giovinezza e che fece innamorare di sé Selene. L’effetto cromatico accentua la carnalità del protagonista, mentre Selene si distingue per il color ocra-dorato.
SALA DEI TURCHI
Il nome deriva dai quattro busti incorniciati nella decorazione della volta.
Su una cornice dipinta mistilinea, figure di telamoni alternate ai quattro volti di “turchi” reggono il medaglione centrale quadrilobato in cui sono dipinte figure mitologiche contraddistinte dai relativi attributi: Zeus con l’aquila, Giunone con il pavone e Mercurio con il caduceo. Sei graziose scene sono affrescate entro altrettante lunette: sono caratterizzate, tranne una, da una figura centrale che, circondata da attributi diversi, evoca di volta in volta la caccia, la guerra, la devozione, la sapienza, la vita; la scena animata da più figure lascia pensare ad un Parnaso familiare.
SALA DEI TELAMONI
Una finta trabeazione dipinta delimita lo spazio delle pareti da quello superiore; qui si aprono dodici lunette che fingono un cielo azzurro appena interrotto da nubi oltre le quali si intravedono paesaggi.
Dodici telamoni diversamente atteggiati e caratterizzati da espressioni del volto sempre differenti, occupano la superficie della volta. Quattro di essi reggono il medaglione ottagonale posto al centro, in cui sembrano danzare festanti tre putti che recano una corona d’oro.
IL SALONCELLO
Colpisce, entrandovi, lo spettacolare camino sul quale sono esposti entro cornice a stucco, gli stemmi delle famiglie Salis e Wolkenstein, cui appartennero rispettivamente i coniugi Giovanni Stefano e Caterina. Altri stemmi di famiglie imparentate sono dipinti entro ricchi panneggi sopra i portali.
Lungo tutta la parte superiori delle pareti corre un’alta fascia affrescata nella quale si alternano vedute e urne, scandite da pilastrini sui quali sono dipinti altri stemmi.
Da una prima balaustrata dipinta e sorretta, ai quattro angoli, da altrettanti telamoni, si elevano archi ogivali che creano un mirabile effetto prospettico. Una seconda balaustrata delimita la lanterna centrale che simula, attraverso finestre dipinte, l’apertura sull’esterno.
Al centro campeggia l’immagine di Bacco poggiante su nubi sospinte dai venti.
CHIESA DI SAN CARLO
La cappella gentilizia, intitolata a San Carlo Borromeo, di evidente impronta stilistica barocca, esisteva già all’inizio del XVII secolo. Prima apparteneva al capitano Simone Venosta.
L’accesso principale alla chiesa è su via San Carlo, mentre quello privato è possibile tramite la tribuna posta a livello del primo piano dell’edificio e collegata ad esso con un cavalcavia sovrastante la via suddetta.
Ha un’unica aula e un’abside quadrangolare. La luce spiove da una finestra tripartita. Nella volta sono affrescati medaglioni con la Vergine Assunta, San Francesco e San Carlo.La volta a botte della campata centrale è abbellita da un motivo a cassettoni ottagonali, esagonali, cruciformi, realizzati a stucco di color oro e celeste. Sull’arcone della cantoria spicca lo stemma di Simone Venosta con aquila e bande rosse orizzontali, sorretto da due figure angeliche. Specularmente, sull’arco trionfale, si trovano gli stemmi di Giovanni Salis e Costanza de’ Perari.
Buona estate e buona salute a tutti voi da tutto lo staff di Albergo Adele, il vostro hotel in Valtellina
Si ringrazia Palazzo Salis per i testi e le fotografie
Il contenuto di questa pagina (testo, elementi grafici, immagini, ecc.) è di esclusiva proprietà di Stefano Bedognè e Albergo Adele, è protetto dalle leggi italiane e internazionali in materia di copyright. È consentita solo ed esclusivamente la consultazione. Sarà concessa la duplicazione, parziale o totale, solo dopo esplicita richiesta; in tal caso dovrà essere espressamente indicata, sulle copie realizzate, la provenienza della fonte ossia il sito internet www.albergoadele.it. Ogni utilizzo differente da quelli previsti (la distribuzione a terzi e/o la pubblicazione a scopo di lucro, la modificazione, l’elaborazione in qualunque forma e modo, ecc.) verrà quindi considerata abusiva e sarà perseguita a norma di legge.
Le escursioni descritte hanno solamente scopo divulgativo e di promozione del territorio. Ogni escursionista deve valutare in maniera autonoma il proprio personale stato di forma fisica, esperienza e capacità. L’escursionista dovrà valutare in maniera autonoma le difficoltà del percorso in base alle proprie condizioni, alle condizioni del sentiero e meteorologiche, compresa la presenza di ghiaccio, neve, frane, colate detritiche o altri eventi. Albergo Adele e Stefano Bedognè non si assumono nessun tipo di responsabilità per eventuali incidenti occorsi agli escursionisti durante le escursioni descritte e nei percorsi indicati. Albergo Adele e Stefano Bedognè suggeriscono sempre l’accompagnamento da parte di una Guida Alpina.